Un bocconcino futurista – I libri che amiamo 4

Cangianti sapori in un sol boccone…

IMG_8425Così veniva felicemente descritto, lo scorso giovedì pomeriggio, un manicaretto che mi ha colpito assai :  per essere decisamente avventuroso nell’assemblaggio dei sapori,  e per essere, come tale, definito “futurista”.

Mi trovavo al Punto Einaudi di via Bisagno a Roma, alla presentazione di un piacevole e inusuale libretto che parla anche di cucina : “Brodo di rose e sole”,  di Giovanna Alatri, per Fefè Editore.

Subito mi è venuta voglia di proporre ai miei lettori il curioso bocconcino, che non so dire cosa sia, se antipasto, intermezzo o altro… lo stile culinario di Marinetti e dei suoi amici aveva cancellato l’ordine canonico delle pietanze, rimescolando questo ed assemblando quello : sapori, odori, consistenze, forme…

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il libro…Intanto potete provare anche voi una ricetta facile e sicuramente fuor del comune!

Ingredienti : ananas fresco, datteri ( freschi o secchi, come preferite), alici.

Si taglia l’ananas a fette e poi a quadretti, si toglie il nocciolo ai datteri e si riempiono con un filetto di alice ciascuno.  Poi si assembla il tutto con uno stecchino.

Buona degustazione!

IMG_5162

I libri che amiamo

I libri che amiamo 2

I libri che amiamo 3

Stecchi di frutta caramellata

IMG_7033

Si possono preparare con la frutta fresca, ma io li preferisco come li mangiavo da bambina, quando si compravano per strada o alle fiere, misti di frutta fresca, secca e candita, secondo la tradizione veneziana.
Ho ritrovato nell’ottimo libro “La cucina veneta” una ricetta che ho adattato in base ai miei ricordi d’infanzia.

Ingredienti per 6 persone

  • castagne, uva
  • noci, mandorle
  • datteri, fichi secchi, albicocche, prugne secche
  • scorzette d’arancia candite
  • 150 g di zucchero di canna
  • acqua
  • cannella
  • succo di limone

Calcolate un tipo di frutta per ciascuno stecco. Lo zucchero per il caramello è calcolato per 6 stecchi.
Mettete a bagno in acqua calda i gherigli di noci e le mandorle, finché non saranno ammorbidite. Nel frattempo arrostite le castagne e sbucciatele ; lavate l’uva e asciugate bene gli acini.

Infilzate su ciascuno spiedino di legno tutte le varietà di frutta, mettete gli spiedini su carta da forno.

Versate in un pentolino lo zucchero, un pizzico di cannella, un po’ di succo di limone e sciogliete a fuoco bassissimo con due cucchiai d’acqua, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché lo zucchero non caramella. Se fosse troppo denso aggiungete ancora un po’ d’acqua calda, poi versate subito il caramello sugli spiedini di frutta rigirandoli velocemente per ricoprirli in modo uniforme.

Aspettate che il caramello solidifichi e serviteli tiepidi o freddi.