Un menu per gli amici friulani…

…intolleranti e non

Ecco il menu che ho proposto a Udine agli amici friulani: ricco di sapori autunnali, e decisamente sostanzioso!

Le patate di Godia sono un apprezzato prodotto dei terreni lungo il torrente Torre, nei pressi di Udine.

Cavolo rosso stufato

Tagliatelle di castagne al profumo d’arancia

Pollo al vino con patate di Godia

Frullato di cachi con gli amaretti

 

(Trovate tutte le ricette anche nel blog)

Insalata di castagne

dalle ricette degli amici…


Anna ci manda la sua versione della classica, o quasi, insalata con le castagne.

IMG_6829Ingredienti

  • 300 g di castagne precotte
  • un cespo di lattuga romana
  • 150 g di gambuccio in un’unica fetta
  • un paio di cipolline fresche
  • 100 g di gherigli di noce
  • aceto balsamico
  • olio, sale, pepe

Tagliate a dadini il prosciutto, a fettine le cipolline e rosolate a fiamma dolce per 5 minuti. Aggiungete le castagne e fate insaporire un paio di minuti, quindi versate l’aceto balsamico e unite i gherigli di noce spezzettati, mescolando bene.
Spezzettate grossolanamente la lattuga, disponetela nei piatti individuali e condite con la salsa di castagne.

Stecchi di frutta caramellata

IMG_7033

Si possono preparare con la frutta fresca, ma io li preferisco come li mangiavo da bambina, quando si compravano per strada o alle fiere, misti di frutta fresca, secca e candita, secondo la tradizione veneziana.
Ho ritrovato nell’ottimo libro “La cucina veneta” una ricetta che ho adattato in base ai miei ricordi d’infanzia.

Ingredienti per 6 persone

  • castagne, uva
  • noci, mandorle
  • datteri, fichi secchi, albicocche, prugne secche
  • scorzette d’arancia candite
  • 150 g di zucchero di canna
  • acqua
  • cannella
  • succo di limone

Calcolate un tipo di frutta per ciascuno stecco. Lo zucchero per il caramello è calcolato per 6 stecchi.
Mettete a bagno in acqua calda i gherigli di noci e le mandorle, finché non saranno ammorbidite. Nel frattempo arrostite le castagne e sbucciatele ; lavate l’uva e asciugate bene gli acini.

Infilzate su ciascuno spiedino di legno tutte le varietà di frutta, mettete gli spiedini su carta da forno.

Versate in un pentolino lo zucchero, un pizzico di cannella, un po’ di succo di limone e sciogliete a fuoco bassissimo con due cucchiai d’acqua, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finché lo zucchero non caramella. Se fosse troppo denso aggiungete ancora un po’ d’acqua calda, poi versate subito il caramello sugli spiedini di frutta rigirandoli velocemente per ricoprirli in modo uniforme.

Aspettate che il caramello solidifichi e serviteli tiepidi o freddi.