Il frico a modo mio

Frico senza lattosio

Ingredienti per due piccole porzioni ( come le vedete)

  • una patata grande
  • una cipolla bianca media
  • una tazza di parmigiano grattugiato
  • una tazza di Montasio a pezzettini
  • sale, pepe

Sbucciata la patata, l’ho tagliata in due e grattugiata.

( Io uso un piccolo aggeggio elettrico molto comodo per tutte le verdure). Ho suddiviso la patata in due ciotole, dove ho aggiunto la cipolla, anche questa metà e metà.

In una ciotola ho quindi aggiunto il Montasio a pezzetti, sale e pepe, nell’altra il parmigiano, pochissimo sale e pepe, mescolando poi bene il tutto.

Ho messo sul fuoco due padellini dal fondo spesso, appena velati d’olio. Una volta caldi, ho sistemato il preparato in modo da coprire bene tutta la superficie senza lasciare buchi. Abbassato il fuoco al minimo,  ho lasciato cuocere coperto una decina di minuti, poi ho verificato se il frico si era compattato e asciugato, quindi l’ho girato come per una frittata e fatto cuocere altri 10 minuti.

Il frico è pronto quando appare ben dorato da entrambe le parti.

Commenti corali di chi l’ha assaggiato: col Montasio è più morbido e dolce, con il Parmigiano è più croccante e saporito.

Può andar bene come antipasto, se lo fate piccolino come il mio … altrimenti è un secondo piatto assai ricco!

Non vi resta che provare!

Scrippelle mbusse

…ovvero crêpes salate sottilissime bagnate nel brodo

Primo piatto abruzzese semplice ma ricco, a base di uova e formaggio. Ho soltanto sostituito la farina di frumento per le crêpes con la farina di riso. Nella ricetta originale il brodo è di pollo, ma potete optare per un brodo vegetale, il risultato sarà ugualmente saporito.

Ingredienti per 15-16 scrippelle ( per 4-5 persone)

  • 160 g di farina di riso
  • 2 uova
  • 350 ml di acqua
  • sale (e pepe a piacere)
  • parmigiano grattugiato
  • olio d’oliva
  • brodo di carne o brodo vegetale

Le dosi sono per un padellino antiaderente col fondo di 14 cm.

Ho sbattuto le uova con un pizzico di sale, poi ho aggiunto poca per volta la farina setacciata continuando a battere con una forchetta, infine ho versato l’acqua mescolando fino ad ottenere una pastella molto fluida.

Unto il padellino con un filo d’olio, quando è arrivato a una temperatura bella calda ho versato un paio di cucchiai di pastella orientando il padellino in modo da coprirne il fondo uniformemente. Dopo circa un minuto si gira la scrippella e si cuoce dall’altra parte. Intanto si grattugia il parmigiano e si macina il pepe.

Man mano che le scrippelle sono pronte, ( si dovrà ungere di tanto in tanto il padellino con carta da cucina imbevuta d’olio) si spolverano di parmigiano ( o di parmigiano e pepe, a piacere), si arrotolano e si dispongono su di un piatto da portata, tenendole al caldo.

Si porta a tavola il piatto con le scrippelle e la zuppiera col brodo. Ognuno si servirà mettendo le scrippelle nella scodella ( o piatto fondo) e coprendole con la quantità desiderata di brodo. Si mangiano tagliandole col bordo del cucchiaio, che poi servirà per sorbire il brodo.

Grazie a Michela, abruzzese d.o.c., che mi ha “raccontato” la ricetta della sua mamma!

Biglie colorate al tofu

 dalla cucina di Patrizia…


IMG_6485

Ingredienti per una dozzina di biglie

  • un panetto di tofu naturale da 360 gr
  • parmigiano
  • un cucchiaio di erbe aromatiche secche
  • sale, pepe ( o gomasio)
  • una decina di nocciole (a piacere)
  • semi di sesamo
  • paprica dolce
  • semi di papavero
  • polvere di cardamomo o di curcuma

Macinare insieme nel robot: un panetto di tofu al naturale, qualche scaglia di parmigiano, un cucchiaino di erbe aromatiche secche, sale e pepe oppure gomasio. Se vi piace, aggiungete una decina di nocciole pestate nel mortaio.
Quando si è formata una pasta uniforme e malleabile farne tante palline.
Rotolarne alcune nei semi di sesamo, altre nella paprica dolce, altre nei semi di papavero, altre ancora nella polvere di cardamomo o nella curcuma.

Comporre un piatto multicolore, magari contornato di insalatina.

Tortino di zucchine alla siciliana

dalle ricette degli amici…


 IMG_5978Ricetta siciliana di Anna, riveduta e corretta per noi intolleranti!
Non ho eliminato il parmigiano dalla ricetta originale poiché, come assicurano i produttori, non contiene lattosio.

Controllare per credere!

http://www.parmigianoreggiano.it

Ingredienti per una teglia media

  • 1 kg circa di zucchine
  • olio, sale, pepe
  • pangrattato di mais
  • parmigiano stagionato 36 mesi

Dopo averle mondate, tagliare le zucchine per il lungo, a fette sottili.
Preparare due piatti : uno con olio, sale e pepe; l’altro con parmigiano e pangrattato di mais.
Bagnare le fette di zucchina nell’olio aromatizzato, una per volta, passarle poi nel pangrattato.
Disporle a strati in una teglia, infornare a forno già caldo per una ventina di minuti.