Polpettine con patate e piselli

Ingredienti per 2 persone

  • una patata grande
  • mezza scatola di piselli
  • un uovo
  • un cucchiaio di fecola
  • uno di farina di mais
  • uno di olio
  • sale
  • due foglie di salvia
  • parmigiano q.b.

Piselli e patate passati al passaverdura, salvia a pezzetti nell’impasto, fecola e farina rendono il tutto piuttosto sodo, sostituendo il pangrattato che ci va di solito.

Impanate con un po’ di farina di mais, leggermente spennellate di olio, con una foglia intera di salvia sopra ciascuna, le ho messe a crostinarsi in forno.

Buone e facili, se si fanno piccoline possono essere dei finger-food per l’aperitivo.

Tajine di patate alla curcuma

dalla cucina di Maria Vittoria… 

 


IMG_7363Valentina e Mauro mi hanno portato dal Marocco una tajine, buffa pentola di coccio col cappello, che in realtà è una specie di forno umido, che va sul fuoco.

E’ adatta a stufati di tutti i tipi, con verdure, con pesce o carne.

La ricetta di oggi presenta un semplicissimo e altrettanto leggero piatto in cui le patate mantengono tutto il loro sapore. Vale la pena di provarla con patate un po’ diverse da quelle che usiamo di solito!

Ingredienti

  • 4 patate nere, o rosse, o viola
  • 2 scalogni
  • un cucchiaio di curcuma
  • un cucchiaino di semi di cumino
  • olio, sale

Lavare e sbucciare le patate e tagliarle a fette di un centimetro. Tagliare a rondelle gli scalogni.

Ungete la tajine con olio d’oliva, quindi disponete le fette di patata coprendo la superficie della base. Negli spazi rimasti vuoti mettete le rondelle di scalogno e continuate così finché non avrete esaurito gli ingredienti.

Sciogliete la curcuma e il sale in un bicchiere d’acqua, aggiungete l’olio emulsionando e infine i semi di cumino. Versate l’emulsione sulle patate e chiudete con il coperchio.

Mettete su fuoco basso sopra uno spargi fiamma e versate dell’acqua fredda nel “camino”in cima al coperchio. Cuoceranno in una ventina di minuti, ma conviene controllare.

Crumble di patate

                                                                                                  

dalla cucina di Patrizia…


IMG_7372Ingredienti

  • 4 patate
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • 2 cucchiai di farina di mais
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • olio, sale, pepe, erbe aromatiche

Cuocere quattro patate tagliate sottili (anche al microonde), lasciar intiepidire e condire con olio sale pepe e abbondanti erbe aromatiche secche. Sbattere due uova con tre cucchiai di parmigiano grattugiato, unire alle patate e versare nella teglia.

Per il crumble mescolare due cucchiai di farina di mais, due cucchiai di semi di girasole e due cucchiai di semi di sesamo con un paio di cucchiai di olio, rimescolare bene e distribuire il composto sulla superficie dello sformato.

Cuocere in forno finché si è rassodato, ed eventualmente aggiungere alla fine la funzione grill perché si formi una crosticina croccante.

Patate alla crema di parmigiano con lamelle di tartufo nero

dalla cucina di Maria Vittoria… 

 


IMG_7291

Piatto semplice da preparare, ma di grande effetto e sapore, incontrato al Ponte delle Bele, ottima trattoria vicentina.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 patate
  • parmigiano stagionato senza lattosio
  • tartufo nero dei Berici, o tartufo toscano, nella varietà invernale pregiata
  • sale, pepe, olio evo

Ispirandomi al piatto che ho apprezzato come antipasto invernale, ho bollito delle patate bianche, che poi ho tagliato a dadini.

In padella antiaderente, con un filo d’olio, si versa un’abbondante tazza di buon parmigiano grattugiato al momento, mescolando con delicatezza finché il formaggio fonde, e aggiungendo un po’ d’acqua di cottura delle patate fino a formare una crema.

Si uniscono le patate, sale e pepe, mescolando con cura. Per finire, qualche lamella di tartufo rende il piatto veramente ottimo.

Nel vicentino si usa molto il tartufo dei Berici, ma al Ponte delle Bele preferiscono il tartufo toscano… fate voi, molto dipende da dove vi trovate quando deciderete di provare questa ricetta!

(Nella foto, Giorno d’inverno verso Corso Fogazzaro, a Vicenza)

Risotto al melone

  dalla cucina di Anna…


ananas 2

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di riso
  • una cipolla
  • 7 decilitri circa di brodo
  • un melone
  • mezzo bicchiere da vino di brandy
  • olio e.v.o.

Far soffriggere la cipolla con l’olio, unire il riso e farlo insaporire, versare mezzo bicchiere di brandy, lasciar sfumare, unire mezzo meloncino molto maturo tagliato a dadini e mescolare accuratamente, quindi aggiungere il brodo un po’ alla volta e proseguire la cottura. Il melone si disfarrà quasi del tutto creando una cremina gialla.

Servire in un piatto tondo decorando tutt’intorno con sottili mezze fettine di melone. Oppure servire nella mezza calotta, svuotata della polpa, di piccoli meloncini tagliati a metà, uno per ogni commensale.

Biglie colorate al tofu

 dalla cucina di Patrizia…


IMG_6485

Ingredienti per una dozzina di biglie

  • un panetto di tofu naturale da 360 gr
  • parmigiano
  • un cucchiaio di erbe aromatiche secche
  • sale, pepe ( o gomasio)
  • una decina di nocciole (a piacere)
  • semi di sesamo
  • paprica dolce
  • semi di papavero
  • polvere di cardamomo o di curcuma

Macinare insieme nel robot: un panetto di tofu al naturale, qualche scaglia di parmigiano, un cucchiaino di erbe aromatiche secche, sale e pepe oppure gomasio. Se vi piace, aggiungete una decina di nocciole pestate nel mortaio.
Quando si è formata una pasta uniforme e malleabile farne tante palline.
Rotolarne alcune nei semi di sesamo, altre nella paprica dolce, altre nei semi di papavero, altre ancora nella polvere di cardamomo o nella curcuma.

Comporre un piatto multicolore, magari contornato di insalatina.