Insalata belga

 Cavolfiore, broccoli e indivia in insalata

  Ingredienti

  • 500 g di cavolfiore
  • 300 g di broccoli
  • 1 cespo di indivia belga
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiai di uvette
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
  • succo di 1/2 limone
  • 1 cucchiaino di senape di Digione,
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • pizzico di noce moscata, sale e pepe

Lavare il cavolfiore e il broccolo, separare le cimette dal torsolo e lessare al dente in acqua salata.

Nella stessa acqua far poi lessare i torsoli dei due cavoli e scolare.

Ammollare le uvette nel succo di limone e tostare i pinoli in una padella.

Riprendere i torsoli di cavolo bolliti e frullare con un frullatore ad immersione insieme col prezzemolo, la senape e l’olio fino ad ottenere una crema vellutata, aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura dei cavoli, regolare di sale e insaporire con una macinata di pepe e una grattata di noce moscata.

Affettare finemente l’indivia, condire con un paio di cucchiai di salsa, sistemare su un piatto di servizio, adagiarvi poi i broccoli e i cavolfiori, distribuire qualche cucchiaio di salsa, cospargere coi pinoli, le uvette, l’erba cipollina e infine una macinata di pepe.

Si può servire come contorno o come antipasto, accompagnato dalla salsa restante.

Gialletti

libera-nos-a-malo-meneghelloNe esistono diversi tipi… i zaleti veneziani, i gialletti dell’Artusi…

Questi con l’uvetta appartengono alla tradizione veneta, che Auretta ci presenta nella versione senza glutine e senza derivati del latte.

 Ingredienti

  • 300 g di farina fine di mais “maranello” o altra varietà
  • 100 g di semolino fine di riso
  • 120 g di margarina vegetale
  • 70 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 10 g di zucchero vanigliato
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 50 g di uvetta
  • 50 g di pinoli
  • 1 pizzico di sale

Ammollare l’uvetta in acqua tiepida.

Mescolare i due tipi di farina, fare la fontana sulla spianatoia, mettere al centro tutti i restanti ingredienti, compresa l’uvetta strizzata, impastare con le mani fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.

Lavorare l’impasto in lunghi cilindri del diametro di 5 cm e mettere in frigorifero a riposare per almeno un’ora.

Scaldare il forno a 200°, riprendere l’impasto, tagliare a rondelle dello spessore di 1/2 cm, porre sulla placca da forno appena unta e cuocere per circa 15 minuti.

Far raffreddare su una gratella.

Giugno

Dolcetti di riso al profumo di cardamomo

giugnoIngredienti per 4 sformatini

  • 200 gr di riso
  • 550 ml circa di acqua leggermente salata
  • 2 cucchiai di miele
  • un bicchiere di uvetta
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 3-4 bacche di cardamomo
  • una manciata di mandorle e una di nocciole
  • un albume
  • olio di girasole
  • semi di sesamo

Far cuocere due etti di riso in modo che assorba tutta l’acqua.

Quasi a fine cottura aggiungere il miele, l’uvetta, la buccia grattugiata di un limone, i semini di tre-quattro bacche di cardamomo.

Far intiepidire e intanto tritare finemente o pestare nel mortaio una manciata di mandorle e una manciata di nocciole. Sbattere un albume e mescolare il tutto.

Oliare leggermente gli stampini e cospargerli di semi di sesamo, riempirli con l’impasto premendo con il dorso di un cucchiaio.

In forno a 180 gradi finché si forma una leggera crostina. Lasciar riposare un po’ fuori dal forno e sgusciarli con attenzione.

Insalata della Vanna

 dalle ricette degli amici…


mercato contadino lussemburgo
Rosso rosa arancione
verde bianco e marrone
dolce salato
morbido e croccante …
ma è un’insalata?
Oh sì, e assai elegante!

 

Ingredienti

  • un cespo di radicchio rosa tagliato a pezzi grandi
  • un cespo di radicchio rosso di Verona tagliato fine
  • una manciata di spinacini
  • una carota cruda a dadini piccoli
  • due cucchiai di cannellini
  • una manciata di anacardi
  • una manciata di uvetta
  • una manciata di semi di zucca

Potete usare anche i cannellini in vaso, dopo averli ben sciacquati. Ammollate l’uvetta, tostate o passate in forno i semi di zucca. Condire con olio extravergine d’oliva e mescolare delicatamente.

(Nella foto di Patrizia Zoccai, mercato contadino in Place Guillaume, Città del Lussemburgo)

Farinata di ceci alle patate con verdure

IMG_6582Ingredienti per 4-6 persone

  • 3 carote
  • 2 cipolle
  • olio d’oliva e.v.
  • sale
  • alloro
  • uvetta, mandorle
  • 750 g di acqua fredda
  • 300 g di farina di ceci
  • 40 ml di olio d’oliva e.v.
  • 2 patate

Stufare in olio insaporito con alloro delle carote tagliate a dischetti e delle cipolle affettate sottili. Salare e cuocere coperto per 15 minuti, mescolando.
Unire dell’uvetta ammollata in acqua tiepida e delle mandorle spezzettate grossolanamente.

A parte preparare la farinata mescolando 750 g di acqua fredda a 300 g di farina di ceci, salare e, coprendo con pellicola, lasciar riposare per 5 ore.

Unire 40 ml di olio alla pastella riposata e versarla in una placca (mezzo cm di spessore al massimo). Infornarla a 200° per 15 minuti circa, dopo aver sovrapposto delle fettine sottilissime di patata, salate e pepate, fino a doratura delle stesse.

Servire la farinata calda con le verdure tiepide.

Sformatini di riso e pollo

IMG_7035
Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di riso per risotti
  • 2 scalogni
  • olio d’oliva e.v.
  • vino bianco
  • brodo vegetale
  • 4 fettine di pollo
  • 2 carote
  • un vasetto di mais
  • un vasetto di piselli
  • uvetta
  • maionese di riso
  • olive verdi
  • prezzemolo

Preparare un risotto neutro con del brodo vegetale, dopo averlo insaporito ad inizio cottura in olio e scalogno e sfumato con vino bianco.
Disporlo in pirottini oliati, pressando un po’.

Attorno a ciascun timballino, sformato al centro del piatto, sistemare un’insalata composta da fette di pollo lessato e tagliato a filetti, una julienne di carota, mais, piselli lessati, uvetta rinvenuta in acqua tiepida, olive verdi a rondelle. Condire il tutto con maionese, prezzemolo tritato e olio.

Guarnire il piatto con foglie intere di prezzemolo.

Polenta taragna con sopressa e radicchio alle mele

IMG_7044Antipasto gustoso che può diventare un secondo piatto , aumentando le dosi.
La sopressa è un salume tipico del Vicentino; si può sostituire con la finocchiona toscana o con altro salame , purché di consistenza morbida e sapore intenso.
Ho assaggiato questo piatto la prima volta al ristorante dell’agriturismo Collalto di Marostica.

Ingredienti per 6 persone

  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 350 g di farina di mais
  • olio d’oliva e.v.
  • un grosso radicchio di Verona
  • 3 belle mele asprigne
  • una manciatina di uvetta
  • 12 fette di sopressa

Fate una polentina con una parte di farina di saraceno e una parte di farina di mais. Prima di toglierla dal fuoco, aggiungete mescolando un cucchiaio colmo d’olio d’oliva.

Tagliate a listerelle il radicchio rosso di Verona, a fettine le mele ; stufate leggermente in padella con poco olio, aggiustate di sale, aggiungete qualche uvetta.

Mettete nei singoli piatti un mestolo di polenta da un lato, due fette di sopressa sovrapposte al centro, il radicchio con le mele dall’altro lato.