Pan pepato nel calendario di dicembre

cal2016_12

 Ingredienti

  • 3hg di nocciole tostate e sgusciate, intere
  • 2 hg di mandorle sbucciate, intere
  • 3hg di gherigli di noci
  • 50g di pinoli
  • 100g di uva passa, rinvenuta in acqua
  • 250g di miele millefiori o di acacia
  • 250g di mosto cotto
  • 250g di cioccolata fondente
  • 75g di cacao in polvere
  • canditi se piacciono
  • buccia di un’arancia non trattata
  • farina di riso

Mescolare la frutta secca con, nell’ordine : polvere di cacao, cioccolata a tocchetti, uva passerina (continuando sempre a girare con mestolo di legno), buccia d’arancia a filetti, un po’ di farina di riso. Si scalda il miele e si versa sulla frutta, si scalda il mosto cotto e si versa a sua volta. Con le mani si comincia a impastare creando una specie di una grande pagnotta, che si lascerà riposare un giorno.

Si formano quindi delle pagnottine, stringendo bene con le mani bagnate e battendo sul piano di lavoro. Dare una forma di pigna.

Infornare a temperatura moderata ( 120°-130°) per un’ora. Si spennella quindi col mosto cotto per dare il lucido e si rimette in forno per 5-6- minuti. Si lascia asciugare a temperatura ambiente.

Quando li regala, Loredana avvolge ogni pan pepato nella pellicola e poi in un foglio trasparente lucido, chiuso da un nastro rosso.

Torta saracena d’agosto

Torta di saraceno alle prugne

cal2016_08Vanno bene tutti i tipi di prugne. Spesso ho usato le giallo- verdine, ma ho provato mischiando prugne ( o susine) di vari colori, dalle rosse alle gialle alle viola, sempre con ottimi risultati. Io tendo a non mettere troppo zucchero, mi piacciono i dolci un po’ agretti, ma potete abbondare se preferite dolci più … dolci.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 100 g di olio di girasole
  • 200 ml di latte di soia
  • 20 g di cremortartaro
  • 8-10 prugne

Montate in una ciotola uova e zucchero, quindi la farina poca per volta con il lievito, infine l’olio e il latte. Per ultimo aggiungete all’impasto le prugne, a cui avrete lasciato la buccia, tagliate a pezzetti non piccolissimi.

Ungete una forma con margarina di soia, e spolverate con zucchero di canna. L’impasto risulterà piuttosto fluido. Infornate a 190° per 60 minuti, lasciate intiepidire e asciugare in forno.

Arance caramellate

IMG_5535

Ingredienti per 4 persone

  • 4 arance
  • 100 g di zucchero

Sbucciare al vivo le arance tenendole intere e coprirle con un caramello bollente, ottenuto facendo sciogliere 100 g di zucchero con un po’ d’acqua e lasciandolo sul fuoco senza toccarlo, fino a una doratura intensa.

Lasciar raffreddare le arance e poi metterle in frigo dove, per effetto del freddo, il caramello si scioglierà formando una salsina sciropposa.

Servire le arance con la salsa al caramello.

Muffin alle banane

 dalla cucina di Patrizia…


banane 2

Ingredienti asciutti :

  • farina di riso 150 g
  • farina di grano saraceno 50 g
  • fecola 50 g
  • zucchero di canna 80 g
  • mezza bustina di lievito naturale (cremortartaro)

Ingredienti umidi :

  • due banane schiacciate
  • succo e buccia grattugiata di un limone
  • due cucchiaiate di olio di girasole
  • succo di frutta quanto basta

Unire rapidamente umidi e asciutti con una forchetta senza impastare.
Riempire gli stampini e infornare a 180° per circa 30’.
Sfornare appena pronti.

Crostata con l’uva

dalla cucina di Loredana…

 


uva vaniglia e zucchero 001

Ingredienti

  • 200 g di farina di riso
  • 200 g di fecola di patate
  • 130 g di zucchero
  • 125 g di margarina vegetale biologica
  • 2 uova intere + un rosso
  • qualche cucchiaio di confettura di uva
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • sale

Si mischiano le due farine e si fa la fontana.
Si lavora la margarina, precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, a cui si aggiunge un pizzico di sale, il bicarbonato e le uova, una alla volta. Si incorpora la crema alla farina lavorando con le mani e si forma una palla. Far riposare 5 minuti.

Ungere una teglia con la margarina. Spianare la palla con le mani formando un disco (conservare una piccola quantità di pasta per le striscioline).
Sistemare il disco di pasta sulla teglia, distribuire bene la confettura d’uva, completare con le striscioline di pasta messe a raggiera o a griglia.
Spennellare il bordo e la superficie della crostata con un uovo battuto, subito dopo spolverare con zucchero di canna.
Infornare a 180° per 20 minuti circa.

Uva, fiori di vaniglia, barbabietola da zucchero, acquerello di Anna Maria Tani

Ciambellone alle pere e cioccolato

dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_6564

La varietà estiva di pere che più si presta a questa preparazione è la Coscia. Se ne conoscete la provenienza, potete usare le pere con la buccia.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 250 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 150 g di olio di girasole
  • 150 g di latte di riso
  • 1 bustina di cremortartaro ( 18g)
  • 2 quadrotti di cioccolata fondente
  • 4 pere

Montare in una ciotola le uova con lo zucchero (tenetene da parte un po’ per la tortiera), unire poi la farina poca per volta con il lievito, quindi l’olio e il latte. Tagliare a fettine 2 pere, a pezzotti le altre 2. Tagliuzzare la cioccolata a scaglie e unirla all’impasto, insieme alle pere.

Ungere una forma da ciambellone (le dosi sono per un diametro di 23cm) con margarina, e spolverare con zucchero di canna. Versare quindi l’impasto che sarà molto fluido. Disporre in superficie le fettine di pera, completare con un velo di zucchero di canna.

Infornare a 180° per 45 minuti.


(Olio su tela di Marco Massimiani)

Semifreddo al limone

 dalla cucina di Anna…


IMG_6468Ingredienti

  • 5 uova (tre tuorli e due uova intere)
  • 100 gr di zucchero
  • 2-3 limoni
  • 3 cucchiai marmellata di limone (possibilmente senza zucchero)
  • mezzo bicchiere di limoncello
  • 400 gr di panna montata vegetale

Nel robot di cucina frullare i tuorli e lo zucchero, aggiungere la scorza pelata a vivo dei limoni e tagliata poi a julienne sottilissima (o a quadratini minuscoli) e il succo di un limone e mezzo circa.

Versare in una scodella capace e unire la marmellata e il liquore amalgamando molto bene.

Aggiungere la panna montata, girando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di farla smontare. In ultimo aggiungere gli albumi montati a neve.

Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di pellicola trasparente (meglio ancora gli stampi in silicone che non necessitano di alcun rivestimento) e tenere nel freezer, almeno per un giorno.

Una decina di minuti prima di servire, togliere dal freezer e lasciare a temperatura ambiente, poi capovolgere e decorare con scorza di limone grattugiata o con scorzette di agrumi candite.

Crostata di arance

  dalla cucina di Loredana…


IMG_4415

 Ingredienti

  • 200 gr farina di riso
  • 200 gr fecola di patate
  • 130 gr zucchero
  • 125 gr margarina vegetale biologica
  • 2 uova intere + un rosso
  • marmellata di arance
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • sale

Si mischiano le due farine e si fa la fontana.

Si lavora la margarina, precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, a cui si aggiunge un pizzico di sale, il bicarbonato e le uova, una alla volta. Si incorpora la crema alla farina lavorando con le mani e si forma una palla. Far riposare 5 minuti.
Ungere una teglia con la margarina. Spianare la palla con le mani formando un disco (conservare una piccola quantità di pasta per le striscioline).

Sistemare il disco di pasta sulla teglia, distribuire bene la marmellata di arance, completare con le striscioline di pasta disposte ad intreccio.
Spennellare il bordo e la superficie della crostata con un uovo sbattuto, subito dopo spolverare con zucchero di canna.

Infornare a 180° per 20 minuti circa.