Insalate come piatti unici per l’inverno

Giudizio Universale di frutta e verdura
Tre insalate con ortaggi invernali, arricchite da frutta o semi oleosi, che diventano un piatto unico con i sapori e l’apporto proteico dei legumi, o del prosciutto, o dell’aringa. Per tutti i gusti!

Insalata della Vanna

Insalata di fagioli bianchi, sedano e aringa

Insalata di castagne

Potete accompagnarle con pane senza glutine, gallette o tortillas, a vostro piacere.

Guardate tra le nostre proposte:


(Luigi Simonetta, Giudizio Universale di frutta e verdura)

Un menu vegano a due mani e…

… una xilografia a più matrici

xilografia a più matrici anna maria taniLa bella xilografia di Anna Maria Tani, ottenuta con più matrici, introduce il post di oggi : un menu stagionale composto dalle ricette di due delle nostre cuoche.

E’ un menu tutto vegano, con un antipasto e un ricco contorno proposti da Auretta, mentre il primo e il dolce vengono dalla cucina di Patrizia.

Nulla vieta, tuttavia, che si possano mettere i piatti in tavola tutti insieme, magari lasciando per ultimo il dolce!

 

Antipasto vietnamita di noodles

Zuppetta di cavolfiore e mela

Zucchine gratinate

Muffin alle banane

Xilografia a più matrici di Anna Maria Tani

Ricette con l’uva

Ancora arte e ricette!uva vaniglia e zucchero 001

Il gioioso acquerello di Anna Maria Tani apre lo sguardo sulle dolci uve ottobrine…

Ecco quindi tre ricette con l’uva :
una confettura squisita ( da spalmare su fette biscottate senza glutine o sfoglie di saraceno, o cialde di riso…), un dessert a base di frutta e parmigiano, e una crostata.

 

Confettura di uva fragola, di Claudia
Cestini di parmigiano con uva, pere e noci, di Maria Vittoria
Crostata con l’uva, di Loredana

 

Anna Maria Tani
Artista romana, inizia il suo percorso nei laboratori artigianali di Pesaro e Urbino, dove approfondisce la passione per il restauro ligneo e supporti metallici. A Roma, dove vive e ha il suo studio, incontra l’arte incisoria nell’Atelier 50, ed entra a far parte dell’Associazione Internazionale Incisori. Porta avanti insieme alla calcografia anche la pittura segnica e materica. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. In permanenza a Roma, Berlino, Venezia.

e-mail tani.anna.maria@gmail.com
Anna Maria Tani: http://www.facebook Anna Maria Tani -Pittore/Incisore
Anna Maria Tani – Google+

Crostini, crespelle, galettes e altre preparazioni con farine senza glutine

Crostata con l’uva

dalla cucina di Loredana…

 


uva vaniglia e zucchero 001

Ingredienti

  • 200 g di farina di riso
  • 200 g di fecola di patate
  • 130 g di zucchero
  • 125 g di margarina vegetale biologica
  • 2 uova intere + un rosso
  • qualche cucchiaio di confettura di uva
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • sale

Si mischiano le due farine e si fa la fontana.
Si lavora la margarina, precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, a cui si aggiunge un pizzico di sale, il bicarbonato e le uova, una alla volta. Si incorpora la crema alla farina lavorando con le mani e si forma una palla. Far riposare 5 minuti.

Ungere una teglia con la margarina. Spianare la palla con le mani formando un disco (conservare una piccola quantità di pasta per le striscioline).
Sistemare il disco di pasta sulla teglia, distribuire bene la confettura d’uva, completare con le striscioline di pasta messe a raggiera o a griglia.
Spennellare il bordo e la superficie della crostata con un uovo battuto, subito dopo spolverare con zucchero di canna.
Infornare a 180° per 20 minuti circa.

Uva, fiori di vaniglia, barbabietola da zucchero, acquerello di Anna Maria Tani

Sapori e immagini di fine estate

L’estate sta finendo…

francesca 1Il bel cianotipo di Francesca Palazzi evoca immagini e ricordi d’estate, con dolcezza e una lieve nostalgia.

Così le ricette di oggi mettono in scena gli ultimi peperoni, le ultime melanzane, i pomodori, le pesche … per piatti dal sapore ancora estivo. Godiamoceli, prima di rimpiangerli!

 

Insalata libanese, ovvero il fattouche alla maniera di Paolo
La caponata, di Anna
Le pesche alla menta, di Auretta

 

Cianotipo di Francesca Palazzi

Francesca Palazzi oggi è freelance photographer ° reportage and editorial portrait.
http://www.francescapalazzi.com

 

Prugne e pere d’artista

Ritorno settembrino con gli amici artisti!

 

IMG_6562Marco generosamente mi manda un pastello su carta con prugne e un olio su tela con pere.

Immagini nitide ed eleganti…

in armonioso contrasto con le mie ricette rusticotte!

 

IMG_6564

Torta di saraceno alle prugne
Ciambellone alle pere e cioccolato

 

Marco Massimiani si occupa da oltre 25 anni di decorazione di interni, riproduzione di dipinti antichi, restauro.
Tra i lavori del suo Studio vanno ricordate le decorazioni per il Ministero degli Esteri, per il Ministero della Marina, per l’Arma dei Carabinieri e lo Stato Maggiore della Marina, oltre che per negozi, alberghi, ristoranti. Da segnalare i restauri del Castello di Fighine, di vari palazzi storici e abitazioni private, in Italia e all’estero.

Sito web http://www.massimiani-art.com

Torta di saraceno alle prugne

 dalla cucina di Maria Vittoria… 


 

Frutta a chilometri zero

IMG_6562

Lo scorso mese i nostri vicini di casa a Bibbiena ci hanno regalato un enorme cesto di susine dolcissime del loro albero, una meraviglia! Ne abbiamo mangiate la maggior parte, con le altre ho fatto una torta che mi è venuta proprio buona.

In quell’occasione ho usato le giallo- verdine, ma ho riprovato mischiando prugne ( o susine) di vari colori, dalle rosse alle gialle alle viola, sempre con ottimi risultati. Io tendo a non mettere troppo zucchero, mi piacciono i dolci un po’ agretti, ma potete abbondare se preferite dolci più … dolci.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 100 g di olio di girasole
  • 200 ml di latte di soia
  • 20 g di cremortartaro
  • 8-10 prugne

Montate in una ciotola uova e zucchero, quindi la farina poca per volta con il lievito, infine l’olio e il latte. Per ultimo aggiungete all’impasto le prugne, a cui avrete lasciato la buccia, tagliate a pezzetti non piccolissimi.

Ungete una forma con margarina, e spolverate con zucchero di canna. L’impasto risulterà piuttosto fluido.

Infornate a 190° per 60 minuti, lasciate intiepidire e asciugare in forno.

(Pastello su carta di Marco Massimiani)

Ciambellone alle pere e cioccolato

dalla cucina di Maria Vittoria… 


IMG_6564

La varietà estiva di pere che più si presta a questa preparazione è la Coscia. Se ne conoscete la provenienza, potete usare le pere con la buccia.

Ingredienti

  • 180 g di zucchero di canna
  • 250 g di farina di riso
  • 3 uova
  • 150 g di olio di girasole
  • 150 g di latte di riso
  • 1 bustina di cremortartaro ( 18g)
  • 2 quadrotti di cioccolata fondente
  • 4 pere

Montare in una ciotola le uova con lo zucchero (tenetene da parte un po’ per la tortiera), unire poi la farina poca per volta con il lievito, quindi l’olio e il latte. Tagliare a fettine 2 pere, a pezzotti le altre 2. Tagliuzzare la cioccolata a scaglie e unirla all’impasto, insieme alle pere.

Ungere una forma da ciambellone (le dosi sono per un diametro di 23cm) con margarina, e spolverare con zucchero di canna. Versare quindi l’impasto che sarà molto fluido. Disporre in superficie le fettine di pera, completare con un velo di zucchero di canna.

Infornare a 180° per 45 minuti.


(Olio su tela di Marco Massimiani)

La danza dei germogli

IMG_6491

 

Dalla cucina…
Nella ci manda da Parigi la ricetta per un piatto di molluschi accompagnati da insoliti germogli…

Riso con germogli di soia, calamari e totani

Dall’atelier…
Luigi Simonetta ci regala invece un giocoso acquerello in cui danzano lievemente germogli di cipolla!

Pittore e incisore, Luigi Simonetta è nato a Pavia nel 1941 e vive tra Roma e Parigi.
Ha tenuto circa quindici mostre personali in varie località d’Italia ed ha partecipato a numerose collettive, in Italia e all’estero.
Opera nel campo della figurazione, elaborando immagini a sfondo sociale o fantastico che trovano origine e riscontro negli eventi e nei miti di ieri e di oggi.

web.tiscali.it/luigisimonetta

http://luigisimonetta.altervista.org/joomla

 

C’è polenta e polenta!

 

C’è per esempio quella che si porta in testa la fanciulla qui sopra, e c’è – scusate tanto l’irriverente accostamento – quella che vedete qui sotto, nel bel disegno a china di Tomaso Boniolo.

polenta di falco

Anche se “La polenta nella cucina veneta” di Amedeo Sandri (Franco Muzzio Editore) è esaurito da decenni – e praticamente introvabile sul mercato antiquario – in questo periodo al SOTTOSOPRA a Padova si possono ammirare le 13 illustrazioni che Tomaso Boniolo ha realizzato per il libro negli anni ’80.

Chi non può andare a Padova, ha la fortuna di vederne qui almeno una!

Chi è interessato anche alla polenta che si mangia, non ha che da cliccare qui sotto!

La polenta