Polenta con funghi e luganega

IMG_5642In Veneto si chiama “ luganega”  la salsiccia  che altrove viene chiamata luganiga o lucanica.

 Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di farina di mais bramata
  • 500 g di funghi chiodini
  • 50 g di funghi porcini secchi
  • scalogno, aglio
  • olio d’oliva e.v.
  • 1 metro e mezzo di luganega

Preparare la  polenta  con farina di mais bramata, tenendola morbida.

Cuocere i funghi in padella (sono preferibili i porcini, anche secchi, oppure i chiodini) con scalogno e aglio tritati finemente e olio d’oliva. Sulla piastra arrostire la luganega e tagliarne metà a fettine.

Quando la polenta è cotta, versarne uno strato in una teglia da forno bagnata, aggiungere i funghi e la luganega, continuare con la polenta. Sulla superficie disporre il resto della salsiccia intera affondandola un po’.

Passare in forno a 250° per una ventina di minuti, per fare la crostina dorata.

Lasciar intiepidire mezz’ora e portare in tavola la teglia .

 

Pasta corta al sugo finto con lenticchie

IMG_4975Lo scorso inverno vi ho proposto il sugo finto come condimento per la polenta.

(In Toscana, quello che altrove si chiama ragù viene detto sugo di carne. La sua versione povera, senza carne, si chiama sugo finto. Si prepara infatti con un battuto di carota, cipolla, sedano e prezzemolo, che simula la carne macinata)

Oggi, raccogliendo un suggerimento di Patrizia, ve ne propongo una versione più ricca , con l’aggiunta delle lenticchie, per condire la pasta.

Secondo Patrizia infatti le lenticchie vanno unite alle altre verdure, così il sugo diventa molto più simile al ragù di carne sia per l’apporto proteico sia per l’aspetto granuloso e marroncino.

Provatelo, è un piatto unico saporitissimo!

 Ingredienti per 6 persone

  • una cipolla, un paio di carote, una costa di sedano, un ciuffo di prezzemolo
  • 2 barattoli di pelati
  • olio d’oliva e.v.
  • sale
  • 250 gr di lenticchie
  • aglio, salvia, alloro
  • 450 g di pasta corta di mais

Dopo aver stufato il battuto con olio d’oliva, aggiungendo un po’ d’acqua, si mettono i pelati di pomodoro e si cuoce dolcemente fino a ottenere un sugo denso e abbondante.

Intanto avrete messo al fuoco le lenticchie in acqua fredda in una pentola di coccio, con uno spicchio d’aglio, un paio di foglie di salvia, una foglia d’alloro. Calcolate 40’ circa ( dipende dalle diverse qualità, leggete i tempi  sulla confezione) dall’inizio della bollitura, quindi mettete il sale. Condite con olio d’oliva.

Aggiungete le lenticchie al sugo, mescolando con cura, aggiustate di sale e pepe, e conditevi la pasta che avrete tenuto al dente.

Alberelli di castagne al cioccolato

img_9944 Ingredienti

  • 120 g di farina di castagne
  • 40 g di farina di riso
  • 60 g di zucchero di canna fine
  • 65 g di margarina vegetale ammorbidita
  • 60 g di cioccolato fondente tritato
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci  (cremortartaro)
  • una presa di sale fino
  • zuccherini colorati per decorare

Mescolare le due farine col lievito e setacciare sulla spianatoia, fare la “fontana” e mettere al centro tutti gli altri ingredienti, impastare fino ad ottenere un impasto morbido; se appiccica le mani aggiungere poca farina di castagne, quindi trasferire in un contenitore coperto e far riposare in frigorifero per 30 minuti.

Riprendere l’impasto, stendere in una sfoglia di circa 4 mm di spessore, spolverare di zuccherini colorati per simulare le decorazioni dell’albero di Natale, premere leggermente per fare aderire all’impasto e tagliare con stampini a forma di abete.

Disporre su una placca da forno leggermente unta e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 10-12 minuti. Staccare solo una volta intiepiditi per permettere che, raffreddando, induriscano.

Brutti ma buoni (ricetta classica)

img_9938Ingredienti

  • 100 g di mandorle e/o nocciole tostate
  • 4 albumi
  • 50 g di zucchero a velo

Tritare mandorle e nocciole. Montare  a neve molto ferma gli albumi con un cucchiaio di zucchero a velo.

In una ciotola mescolare gli albumi montati con il restante zucchero, usare una spatola e mescolare con un movimento delicato dal basso verso l’alto, quindi aggiungere allo stesso modo la frutta secca tritata.

Ungere leggermente una placca da forno, con l’aiuto di un cucchiaio disporvi dei mucchietti di composto e cuocere in forno preriscaldato a 140° per 25 minuti.

Fusilli di mais al radicchio

dalla cucina di Patrizia

 

 


img_9896

Ingredienti

  • 350 g di fusilli di mais
  • un cespo di radicchio trevigiano
  • fagioli borlotti
  • salsa di pomodoro
  • olio e.v.o.
  • sale, erbe aromatiche, pepe

In un tegame antiaderente stufare in poco olio del radicchio tardivo (trevigiano) tagliato a striscioline, unire dei fagioli borlotti e della salsa di pomodoro, insaporire con sale, erbe aromatiche e pepe (abbondante, se piace).

Scolare la pasta al dente e insaporire in tegame.

Pollo in padella con salsa aromatica

img_9753

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fettine di pollo tagliate spesse
  • un limone
  • sale e peperoncino
  • olio d’oliva e.v.

per la salsa :

  • una cipolla rossa
  • sale e peperoncino
  • qualche seme di cardamomo
  • un pizzico di curcuma
  • 2 cucchiai di miele
  • una mela
  • mezzo limone

Mettere le fette di pollo a marinare per un’ora in succo di limone, sale e peperoncino, olio d’oliva.

Scottare il pollo in una padella a fondo spesso finché è dorato.

Cuocere una cipolla rossa a pezzi in poca acqua, un pizzico di sale, peperoncino, semi di cardamomo, curcuma, un cucchiaio di miele; quando è tenera frullarla con una mela a pezzi, il succo di mezzo limone, un altro cucchiaio di miele.

Servire il pollo con la salsa aromatica.

Dolcetti all’amaranto

 img_9444

Ingredienti

  • cioccolato fondente
  • amaranto soffiato
  • mandorle tostate
  • zenzero disidratato

(Per le quantità, regolarsi a gusto…)

Far sciogliere del cioccolato fondente a quadrotti in un recipiente capiente, aggiungere un po’ alla volta l’amaranto finché viene assorbito.

Dividere in due parti l’impasto e unire ad una parte le mandorle tritate grossolanamente, all’altra lo zenzero in dadini piccoli.

Con due cucchiaini prelevare piccole dosi di impasto e versarle nei pirottini di carta, senza preoccuparsi se avranno una forma irregolare. (Potreste scegliere pirottini di colore diverso : uno per i dolcetti con le mandorle, l’altro per quelli con lo zenzero)

Conservare in frigo per qualche ora, fino al momento di servire.