Aspic di frutta

Ingredienti

  • 400 g di frutta a piacere (albicocche, pesche, fragole, ciliege o frutti di bosco)
  • 250 ml di sidro
  • 2 cucchiai di zucchero semolato di canna
  • succo di mezzo limone
  • 3 g di agar agar in polvere
  • foglie di menta

Lavare e denocciolare la frutta, tagliarla tutta a piccole fette, raccogliere in una ciotola, condire con lo zucchero e il succo di limone.

Versare il sidro in una casseruola e metterlo sul fuoco; quando sarà caldo aggiungere l’agar agar, mescolare per evitare la formazione di grumi, fare sobbollire per 3 minuti, spegnere il fuoco e aggiungere la frutta e la menta tritata di cui si saranno messe da parte quattro foglie, mescolando velocemente.

Deporre sul fondo di quattro coppette da dolce una foglia di menta e suddividere in ciascuna la frutta e il liquido, mettere quindi a raffreddare a temperatura ambiente fino a quando il tutto sia addensato.

Prima di servire capovolgere gli aspic in piattini individuali.

 Se vi piace, si può accompagnare l’aspic con panna vegetale montata e se lo volete proporre come sostituto del gelato in un pranzo estivo, mettetelo in frigorifero per un’ora dopo che si sarà completamente rappreso a temperatura ambiente.

Nespole alla menta

Dalla cucina di Maria Vittoria…nespole in giardino

Ingredienti            

  • 1kg di nespole
  • il succo di mezzo limone
  • qualche cucchiaio di zucchero di canna
  • foglioline di menta

Scegliete nespole non troppo mature; lavate sbucciate e private del nocciolo, si tagliano in quattro parti, poi si condiscono con poco succo di limone, abbondante zucchero di canna e foglioline di menta.

Conservare in un vaso di vetro, consumare in breve tempo.

Insalata libanese

dalle ricette degli amici…


Fattouche al modo di Paolo

francesca 2
In una bella serata estiva, a cena con tanti amici, Paolo è arrivato con la sua famosa insalata libanese, un capolavoro di verdure colorate tagliate a quadratini e rettangolini perfetti … ci ha riempito gli occhi, e poi catturati coi profumi e i sapori.

Ecco la ricetta, ve la racconta con la stessa precisione con cui ha preparato il piatto!

Ingredienti ( per un chilo abbondante di insalata)

  • pomodori, preferibilmente San Marzano, 500 g
  • cetrioli “lunghi”, 350 g
  • peperoni verdi sottili, 350 g
  • cipolle, possibilmente di Tropea fresche, 250-300 g
  • prezzemolo a foglia piatta e menta verde, in rapporto 4:1
  • olio d’oliva e.v, succo di limone, sale

Le verdure sono da tagliare a pezzetti di circa 1-1.5 cm: per 1/2 kg di pomodori, circa 350 g di cetrioli, idem di peperoni, un po’ meno di cipolla o quanto piace.

I cetrioli libanesi assomigliano ai cetrioli detti in Italia “lunghi” e sono colti piccoli con poco seme; si possono usare anche i nostrani, scegliendoli sottili; se il cetriolo e’ grosso, meglio togliere la parte interna coi semi; in ogni caso la mezza fetta dei nostri e’ troppo grande, per cui li taglio per il lungo in 6-8 parti e poi trasversalmente, in pezzetti di circa 1.5 x 1 cm.

Per praticità uso pomodori San Marzano maturi, che taglio a spicchi per il lungo (6 o 8) e poi trasversalmente in pezzetti da circa 1 cm; i pomodori tondeggianti vanno tagliati 3 volte.

Aggiungo anche dei peperoni verdi sottili, corno di bue o friggitelli, tagliati a quadratini; tanti quanto i cetrioli.

Se possibile uso cipolle fresche, per esempio Tropea lunghe, più semplici da tagliare, prima per il lungo e poi trasversalmente; se non sono fresche, meglio le rosse.

Infine metto prezzemolo a foglia piatta e menta verde (non la piperita), in rapporto 4 a 1; sfogliati e tagliati grossolanamente a coltello, parallelamente, non tritati alla mezzaluna.

Per condire olio d’oliva extravergine, succo di limone, sale (rispetto al condimento all’italiana, meno olio e più limone).

Si può aggiungere della lattuga verde tagliata a strisce di 1.5 cm, dei rapanelli a pezzetti della solita misura, del peperone sottile rosso, della portulaca a ciuffetti.

La ricetta originale prevede di servire l’insalata con pane arabo grigliato, che serve ad assorbire il succo delle verdure. Paolo usa il pane carasau e lo serve a parte così ognuno se ne aggiunge quanto vuole. Per chi deve evitare il grano si può preparare la crosta grigliata del pane in cassetta senza glutine.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.

Pesche alla menta

dalle ricette degli amici…


Ritorna Auretta con una ricetta per le ultime pesche di stagione…

francesca 4Ingredienti

  • 4 pesche a pasta gialla compatta
  • 250 g di ribes rosso
  • un limone
  • menta fresca a piacere
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

Sbucciare e affettare a piccoli spicchi le pesche, lavare e separare i frutti del ribes.
Mettere la frutta in una capiente ciotola, irrorare col succo del limone, aggiungere lo zucchero e le foglie di menta tagliate finemente con forbici da cucina e mescolare.
Fare riposare un paio d’ore in frigorifero prima di servire.

Cianotipo di Francesca Palazzi. Particolare.

Couscous di mais

  dalla cucina di Patrizia…


IMG_6467
Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di couscous di mais
  • 4 zucchine
  • 4 patate
  • un vasetto di ceci
  • menta, peperoncino, curcuma, cardamomo, semi di finocchietto, a piacere
  • olio d’oliva e.v.

Portare a cottura il couscous di mais, e contemporaneamente cuocere, nel modo preferito, zucchine e patate; unire un vasetto di ceci siciliani Libera Terra.

Mescolare delicatamente il tutto, insaporendo con erbe (soprattutto menta) e spezie (peperoncino, curcuma, cardamomo, semi di finocchietto).
Condire con olio extravergine e servire tiepido.


Le spezie
Il cardamomo si presenta in piccoli gusci verdini, che bisogna aprire per utilizzare i semi neri che si trovano all’interno. Questi sono molto aromatici, stanno bene col dolce e col salato, si possono anche mettere nella moka per aromatizzare il caffè.

Gazpacho di ananas

dalla cucina di Maria Vittoria… 


ananas 2
Ingredienti (per una coppetta o un bicchierone)

  • 250 gr di ananas pulito
  • un cucchiaio di zucchero di canna
  • un cucchiaio di succo di limone
  • il succo di mezzo lime
  • qualche fogliolina di menta
  • un pezzetto di zenzero fresco
  • qualche fragola

Tagliate un ananas a fette e poi a triangolini. Tenetene alcuni da parte.
(Per una persona vi serviranno tre-quattro fette sottili).
Frullate i pezzetti di ananas con un cucchiaio di zucchero di canna, il succo di limone e di lime, qualche cubetto di ghiaccio precedentemente sminuzzato col batticarne, lo zenzero, la menta. Aggiungete i triangolini di ananas, mescolate e mettete in frigorifero.
Al momento di servire, versate il gazpacho nei bicchieri decorando con le fragole e qualche fogliolina di menta.